Il nome Virgilio Maria è di origine latina e significa "vergine mari". È formato dal nome maschile latino Virgiluis, che deriva dalla parola virgo ("vergine"), combinato con il nome del dio romano della guerra Marte.
La figura storica più famosa associata al nome Virgilio Maria è il poeta latino Publio Virgilio Marone (70 a.C.-19 a.C.), autore dell'Eneide. Tuttavia, non ci sono prove che il suo nome completo fosseVirgilio Maria, poiché in antico romano era costume usare solo il nome personale senza alcun elemento aggiuntivo.
In ogni caso, il nome Virgilio Maria è stato utilizzato nel corso dei secoli come nome personale e anche come nome di persona combinato con altri nomi o elementi. Ad esempio, nella Chiesa cattolica, il nome "Virgilio" è stato spesso usato come nome di battesimo per i sacerdoti, e in alcuni casi è stato combinato con il nome "Maria" per creare il nome composto Virgilio Maria.
In sintesi, il nome Virgilio Maria ha radici antiche e una storia che si intreccia con alcune delle figure più importanti della cultura latina. Sebbene non sia un nome particolarmente comune o diffuso al giorno d'oggi, rappresenta comunque un legame con la tradizione classica e con il passato.
Il nome Virgilio Maria è stato scelto per solo due neonati in Italia nel corso del 2023, secondo le statistiche recenti. Tuttavia, dal momento che si tratta di un nome relativamente raro, la sua popolarità può variare da anno in anno e potrebbe aumentare o diminuire nel tempo. È importante notare che scegliere un nome per il proprio bambino è una decisione personale e soggettiva, influenzata da molti fattori, come le preferenze personali, le tradizioni familiari e le tendenze culturali. Pertanto, la popolarità di un nome non dovrebbe essere l'unico fattore considerato quando si sceglie il nome per il proprio figlio.